Torna al programma
TALK E VISITA GUIDATA
Pagine trasformate in pitture: gli affreschi mai visti nei nuovi spazi della Biblioteca universitaria di Sant'Agostino
DATA
07 maggio
ORA
13:00
LUOGO
Sala Castoldi
Sede di Sant’Agostino – UniBg
Piazzale Sant’Agostino, 2 - Bergamo
L’incontro si propone di illustrare in maniera dettagliata l’affascinante e insolita iconografia del fregio allegorico scoperto negli spazi al primo piano del Chiostro Minore della sede di Sant'Agostino, ambienti destinati dall’Università degli studi di Bergamo ad ampliare la propria Biblioteca Umanistica e recuperati grazie al lavoro corale tra UniBg, il Comune di Bergamo e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Bergamo e Brescia. La condivisione alla comunità universitaria e alla cittadinanza bergamasca dei lavori di restauro e delle ricerche storico-artistiche sottesi a questa scoperta è intesa come parte fondamentale del processo di recupero dinamico e rianimante dei luoghi storici da parte dell’Ateneo bergamasco.
In linea con questa prospettiva di valorizzazione culturale del luogo, verrà illustrata anche la ricchezza dell'antica biblioteca agostiniana nel convento di Bergamo, massimamente rappresentata dal Dictionarium di Ambrogio Calepio.
Introduce e modera
Sara Damiani
Saluti istituzionali
Elisabetta Bani, Segio Gandi, Anna Maria Basso Bert
Keynote speaker
Simboli per l’anima: la sala del fregio allegorico nel convento di Sant’Agostino a Bergamo
Sonia Maffei
Intervengono
L'antica libreria agostiniana: la circolazione dei saperi tra passato e presente
Roberta Frigeni, Francesco Lo Monaco
La sala con fregio allegorico nel chiostro minore: considerazioni sull’intervento di restauro delle superfici
Silvia Massari
Narrazioni della fabbrica, narrazioni del progetto
Massimo Locatelli
Conclusioni riassuntive sui lavori di restauro
Luca Rinaldi
Visita e inaugurazione dei nuovi spazi bibliotecari nel Chiostro minore di Sant’Agostino
Sergio Cavalieri, Elena Carnevali, Anna Maria Basso Bert, Annalisa Bardelli
La visita sarà a cura di Sonia Maffei e Silvia Massari
Speakers
Introduce e modera
Sara Damiani
Università degli studi di Bergamo
SALUTI ISTITUZIONALI
Elisabetta Bani
Università degli studi di Bergamo
Sergio Gandi
Vicesindaco del Comune di Bergamo
Anna Maria Basso Bert
Soprintendente, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Bergamo e Brescia
KEYNOTE SPEAKER
Sonia Maffei
Direttrice del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università degli studi di Pisa
Intervengono
Roberta Frigeni
Direttrice scientifica del Museo delle Storie di Bergamo
Francesco Lo Monaco
Università degli studi di Bergamo
Silvia Massari
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Bergamo e Brescia
Massimo Locatelli
Comune di Bergamo
Conclusioni riassuntive sui lavori di restauro
Luca Rinaldi
Soprintendenza Archeologia belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Bergamo e Brescia
Visita e inaugurazione
Sergio Cavalieri
Rettore dell’Università degli studi di Bergamo
Elena Carnevali
Sindaca del Comune di Bergamo
Annalisa Bardelli
Direttrice dei Servizi bibliotecari dell’Università degli studi di Bergamo
Anna Maria Basso Bert
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Bergamo e Brescia