Innovazione con le radici:
preservare per rigenerare

IA, memoria e creazione di nuovi mondi

7-10
maggio 2025

Torna al programma
LEZIONE APERTA DIVULGATIVA

La fortezza di Bergamo verso il 2027: le celebrazioni per il decennale del titolo UNESCO delle Mura Veneziane

In occasione della Giornata dell’Europa
DATA

09 maggio

ORA

15:00

LUOGO

Sala Castoldi
Sede di Sant’Agostino – UniBg
Piazzale Sant’Agostino, 2 - Bergamo

Ingresso libero

Le Mura Veneziane di Bergamo celebreranno nel 2027 il decennale della loro iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Un’importante occasione colta dalle istituzioni cittadine per valorizzare la storia, la cultura e l’architettura della fortezza. Un passo importante è stato la creazione del Museo delle Mura all’interno della Porta di Sant’Agostino, che offre un’esperienza immersiva sulla storia della fortificazione. Bergamo Next Level 2025 sarà l’occasione per presentare i risultati delle recenti ricerche, come lo studio delle porte della fortezza e la digitalizzazione degli spazi ipogei delle cannoniere, in vista delle celebrazioni del 2027. Verrà anche promossa una visita del complesso di Sant’Agostino, per evidenziare la relazione tra i diversi spazi e gettare le basi per un percorso museale esteso, coinvolgendo l'Università di Bergamo.

Introduce
Elisabetta Bani, Giuseppe Franchini, Roberto Amaddeo

Keynote speaker
Il rilievo dei Siti Unesco di Zara e Kotor

Sandro Parrinello

Il rilievo della Fortezza di Bergamo
UniBg Young Ambassadors: Pietro Azzola, Marta Finardi, Mirko Barcella

Tavola rotonda
Roberta Frigeni, Claudio Cecchinelli, Monica Abbiati, Adele Cesi

Modera
Alessio Cardaci




Speakers

INTRODUCE

Elisabetta Bani

Università degli studi di Bergamo


Giuseppe Franchini

Università degli studi di Bergamo


Roberto Amaddeo

Delega Unesco del Comune di Bergamo

KEYNOTE SPEAKER

Sandro Parrinello

Professore Ordinario di Disegno presso l’Università di Firenze

UNIBG Young Ambassadors

Pietro Azzola

Università degli studi di Bergamo


Marta Finardi

Università degli studi di Bergamo


Mirko Barcella

Università degli studi di Bergamo

Intervengono

Roberta Frigeni

Direttrice scientifica del Museo delle Storie di Bergamo


Claudio Cecchinelli

Segretariato UNESCO


Monica Abbiati

Regione Lombardia


Adele Cesi

Ministero della Cultura per la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO

MODERA

Alessio Cardaci

Università degli studi di Bergamo




CONDIVIDI






SOCIAL
Un evento di:
unibg
Con il patrocinio:
mur
crui
regione
provincia
comune
camera_commercio
Con il contributo di:
intesa
Media partner:
unibg_onair
NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere aggiornato

Accetto la Privacy Policy